
REGOLAMENTATO
La denominazione “Oro di Andria” è riservata all’olio extravergine di oliva prodotto da olive cultivar “Coratina” o “Racioppa”.
L’Oro di Andria possiede ottime caratteristiche chimiche analitiche, un elevato contenuto di acido oleico, un alto valore dei rapporti tra acidi grassi, un elevato contenuto di sostanze antiossidanti (polifenoli) ed elevata resistenza all’irrancidimento.
CONSORZIO OLIVICOLO “ORO DI ANDRIA”
Tale denominazione è riservata agli oli extravergini di oliva rispondenti alle condizioni e ai requisiti stabiliti nella disciplinare di produzione del Consorzio Olivicolo “Oro di Andria” che identifica anche territorialmente la zona di produzione, dato che oliveti devono essere nell’agro di Andria e comuni limitrofi.
In tale disciplinare vengono anche stabilite una serie di caratteristiche di coltivazione, la modalità di raccolta e trasformazione, le caratteristiche dell’olio al momento del confezionamento, la valutazione chimica, infine la presentazione e la designazione.