
L’ALTA MURGIA, TRA ALTOPIANO E PARCO NAZIONALE
Nella porzione Nord-Occidentale dell’Altopiano delle Murge, si estende dalla valle dell’Ofanto fino a Gioia del Colle, tra la Fossa Bradanica e le depressioni vallive che si adagiano verso la costa adriatica.
Il paesaggio è costituito da lievi ondulazioni e da dolci avvallamenti, con fenomeni carsici superficiali detti “Puli” e inghiottitoi.
I PULI
Questa fenomenologia causa la scomparsa di un’idrografia superficiale; solo la toponomastica locale – ricca di “idronomi” – testimoniano l’antica presenza di fontane, laghi, torrenti e pantani.
Per questa sua posizione strategica, sia rispetto al mare che alle montagne, l’altopiano murgiano è interessato da condizioni climatiche favorevoli alla vegetazione.
La durezza e l’aspetto, in alcuni tratti, lo fa somigliare alla luna; l’Alta Murgia è un Parco Nazionale istituito nel 2004 e comprende, oltre alle sue bellezze naturali, anche miniere, castelli, necropoli e musei locali.